Il Lago di Melissani e le Grotte di Drogarati sono due luoghi che non devi assolutamente perderti, si perché Cefalonia non si ferma alla magia delle sue spiagge e del mare cristallino, offre incantevoli meraviglie naturali che non ti aspetti.
1. Il Lago di Melissani
Scoperto nel 1951, consiste in una grotta che ospita al suo interno un lago sotterraneo e rappresenta una vera e propria meraviglia naturale.
Situato centralmente nell’isola, distante solo un paio di km dal villaggio di Sami e a circa 10km da Argostoli, è conosciuto anche con il nome di “grotta delle ninfe”, ed è un luogo particolarmente affascinante e misterioso.
Il Lago di Melissani è costituito in parte da acqua salata proveniente dal mare e in parte dall’acqua dolce che proviene da una sorgente naturale situata a circa 20 metri di profondità, questo fa si che il lago, per non essendo di grosse dimensioni, raggiunga comunque una notevole profondità.
La vera bellezza di questo lago è legata a quanto successe in occasione del terremoto del 1953.
Durante il sisma, crollò la volta della grotta, permettendo ai raggi del sole di illuminare il lago all’interno e soprattutto di creare incredibili giochi di luce e trasparenze.
Attraverso un semplice giro in barca, a pagamento, è possibile visitare le due stanze in cui è divisa la grotta:
1. La prima, interamente illuminata dai raggi solari, esalta incredibilmente la trasparenza e i colori dell’acqua del lago, che sfumano da una azzurro molto chiaro ad un blu intenso e carico
2. La seconda, posta accanto ad una piccola isoletta, è ricca di concrezioni naturali costituite da stalagmiti e stalattiti.
Suggeriamo, se possibile, di recarsi sul posto tra le 12.00 e le 14.00, in questo arco di tempo, essendo più forti i raggi del sole, risulteranno ancora più spettacolari i riflessi e i giochi di luce sull’acqua oltre che sulle pareti della grotta.
2. Le Grotte di Drogarati
A breve distanza dal Lago di Melissani si trova la Grotta di Drogarati.
Scoperta dagli abitanti di Cefalonia nello scorso secolo, è stata attrezzata per le visite turistiche e quindi aperta al pubblico, solamente nel 1963.
Le grotte si trovano a circa un centinaio di metri di profondità e presenta due stanze, entrambe splendide, divise da enormi blocchi di roccia.
1. La stanza situata più in alto, chiamata “balcone reale”, è caratterizzata da stalattiti traslucide.
2. La stanza posta più in basso, detta “stanza dell’Apoteosi”, ha una forma semicircolare, è molto grande e il soffitto a volta, alto circa 20 metri, è costellato da numerose concrezioni naturali.
Data la sua particolare conformazione, quest’ultima consente un’acustica naturale fantastica, tant’è che in occasioni straordinarie viene utilizzata per rappresentazioni musicali di alto livello.
Proprio per questa sua caratteristica è anche nota come “Grotta dei Concerti”.
Il Lago di Melissani e la Grotta di Drogarati fanno parte del magnifico patrimonio naturale di Cefalonia e data la posizione di questi due luoghi, è possibile abbinare una loro visita durante i trasferimenti sulle spiagge più a nord dell’isola.